eventi

Convegno Digitale - Business Coaching: una riflessione tra utilità ed efficacia 01 Dicembre 2020 15:00

scritto da IdeaManagement
  • In quali ambiti la metodica del business coaching può essere efficace?
  • Quali sono le principali modalità e condizioni che rendono il business coaching efficace?
  • Come posso misurare i risultati di un percorso di business coaching e con quali strumenti?

Come professionisti siamo costantemente valutati sui risultati prodotti e riteniamo che anche il coaching dovrebbe produrre risultati misurabili, in relazione agli obiettivi attesi. Spesso, però, è difficile individuare gli indicatori adatti; altre volte, sono proprio gli obiettivi che non vengono definiti con precisione e oggettività. Infine, in alcune circostanze, persistono fraintendimenti sulle reali aspettative della committenza di coaching e il risultato ottenuto.

Al fine di muovere i primi passi verso l’intento di rendere la prassi del coaching sempre più in linea con le esigenze delle organizzazioni, abbiamo sottoposto un’indagine, in collaborazione con Lorenzo Avanzi, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, tra maggio e giugno 2020, ai committenti e a chi del coaching ne fa uso per potenziare le competenze manageriali all’interno delle proprie organizzazioni. Hanno risposto 108 soggetti.

Proprio dalle risposte ottenute vorremmo partire, attraverso un confronto tra Manager in ambito Human Resource, professionisti del coaching e grazie alla testimonianza dei coachee, a riflettere e, magari a definire insieme, quali potrebbero essere gli indicatori utilizzabili per misurare l’efficacia dei percorsi di business coaching.