articoli/libri

Business coaching: aiuto indispensabile o superfluo? 21 Luglio 2023 12:00

scritto da IdeaManagement

Negli ultimi anni il coaching in campo aziendale ha guadagnato sempre più popolarità come strumento per lo sviluppo professionale e personale. Ma sorge spontanea una domanda: qual è la sua utilità nella compagine aziendale? Inoltre, permane ancora in alcune organizzazioni la percezione di essere considerato superfluo?

Per comprendere appieno l’importanza del coaching praticato in azienda, la cui denominazione è di business coaching, diventa necessario analizzarne il suo ruolo e i benefici che può portare all’individuo e all’organizzazione.

Innanzitutto, il business coaching offre un supporto personalizzato a manager, leader e professionisti per sviluppare competenze specifiche, affrontare sfide e raggiungere obiettivi in una realtà che oltre ad essere complessa, diciamolo pure, spesso è complicata. Il coach lavora a stretto contatto con il coachee, fornendo una guida e un feedback mirato per potenziare le abilità necessarie per potenziare l’efficacia gestionale nel ruolo da questi ricoperto.

Uno dei principali vantaggi del business coaching è la possibilità di accelerare il processo di apprendimento funzionale all’efficacia nella gestione delle performance. Nel corso delle sessioni di coaching, il coachee può acquisire nuove prospettive, scoprire strategie efficaci e superare blocchi o limiti che potrebbero ostacolarne l’azione prestazionale.

Inoltre, il business coaching può svolgere un ruolo cruciale nella gestione del cambiamento all’interno dell’organizzazione. Attraverso il supporto del coach, un manager può affrontare con maggiore consapevolezza e fiducia le sfide legate ai cambiamenti in atto, facilitando così le fasi di transizione e di gestione dell’incertezza.

Un ruolo importante del business coaching è lo sviluppo di quelle competenze manageriali, soft skill, sempre più richieste nel contesto lavorativo attuale. Attraverso il lavoro con un coach, i manager possono rendere maggiormente efficace la capacità di comunicazione, di people management, di decisione ma anche acquisire strategie comportamentale per la gestione dello stress, la ricerca di accordi negoziali, in sintesi, quelle abilità fondamentali per permettere loro di navigare in ambienti complessi e dinamici.

Tuttavia, è importante sottolineare che il business coaching non è la panacea miracolosa per risolvere tutti i problemi e migliorare le performance. Sicuramente è una metodica potente, funzionale in alcuni casi, superflua in altri. Come tutte le metodiche di apprendimento, il suo successo dipende dalla relazione sistemica tra alcune variabili: professionalità e preparazione del coach, persuasione di utilità e impegno del coachee, convinzione aziendale del valore professionale del coachee e dell’utilità del coaching.

In conclusione, possiamo affermare che il business coaching aziendale può essere considerato un ausilio importante per il raggiungimento del successo professionale e personale.

Attraverso gli stimoli forniti da un coach esperto, i manager possono sviluppare competenze, superare ostacoli, traguardare nuove sfide. Tuttavia, è importante per un’azienda saper scegliere quando attivare un percorso di coaching, saper individuare il coach qualificato e adatto alle proprie esigenze e impegnarsi attivamente nel sostenere l’intero percorso di sviluppo manageriale.  Diventa, di conseguenza, fondamentale per le risorse della funzione HR essere preparati nella metodica di coaching affinché possano realizzare un punto di incontro e presidiare domanda ed offerta di coaching.

Se sei interessato al mondo del coaching aziendale? Scopri i nostri percorsi.