Master in Skill Coaching
Padroneggia la metodologia e diventa Skill Coach professionista
Entra in un network di apprendimento continuo, confrontati con professionisti provenienti dal mondo accademico e aziendale, scegli il Master Skill Coaching!
Perchè un Master in Skill Coaching?
Sviluppare le competenze e potenziare i comportamenti manageriali attraverso il Coaching è oggi sempre più necessario per il raggiungimento dei risultati.
La metodologia di Skill Coaching di IdeaManagement consente di ottenere in tempi brevi cambiamenti efficaci perché è focalizzata e pragmatica. Parte infatti dalla misurazione dei comportamenti organizzativi e utilizza strumenti specifici e potenti che supportano il Coach lungo tutto il percorso con il suo Coachee.
Diventare Skill Coach significa saper individuare le competenze strategiche aziendali e supportare i propri Coachee nello sviluppo di comportamenti funzionali alla realizzazione degli obiettivi di business. Strumenti mirati consentono di agire sulle eccellenze e rafforzare le cadute di efficacia, facendo leva sulle motivazioni e sulle modalità di apprendimento individuali.
4 motivi per iscriversi subito
- Fornisce conoscenze e strumenti per progettare piani di sviluppo delle competenze e condurre efficacemente percorsi di Skill Coaching
- Include numerose sessioni di Skill Coaching Practice, per sperimentare ed utilizzare i principali tool di sviluppo delle capacità con coachee reali
- Dà la possibilità di allenarsi in un percorso concreto di Skill Coaching, su coachee messi a disposizione dalle nostre aziende partner e con la supervisione di Skill Coach certificati
- É un percorso accreditato ACTP da International Coach Federation che consente di richiedere le credenziali ACC
A chi è rivolto
- Coach Professionisti
- Manager di Linea
- Consulenti HR
- Appassionati di risorse umane
6 anni di esperienza in gestione delle risorse, in ruoli HR, come formatori, consulenti o equivalenti. Per garantire una didattica efficace, il Master è a numero chiuso.
8 Moduli per diventare Skill Coach
1) L’ABC dello Skill coaching
- Le specificità dello Skill Coaching
- L’assessment delle competenze
- Le capacità in chiave evolutiva
2) Progettare lo Skill coaching
- Le competenze del coach
- La relazione di coaching
- La fiducia
- Il rapport
- La comunicazione nel coaching: ascoltare, calibrare, ricalcare
3) I bisogni di coaching
- L’arte di porre domande e domande potenti
- La scala di apprendimento
- Motivare e motivarsi con la bussola delle motivazioni lavorative
4) Cambiamento e Coaching
- Ingaggiare con le domande dell’andragogia
- La sessione di intake
- Boicottaggi e restistenze di coachee e coach
5) I tool dello Skill coaching
- Il ruolo delle attitudini: tool Twenty one traits
- Metodo STARS, Checklist di consapevolezza e diario di bordo
- Skill Practice: processo e supervisione
6) Consapevolezza e coaching
- Emozioni, empatia e costo emotivo del coach
- Pensiero Sistemico e Skill Coaching
- Il colloquio di feedback
7) Apprendimento e resistenze
- Neuromanagement e Skill Coaching
- Learning agility e Skill Coaching
- La relazione conclusiva
8) Il processo di Skill coaching
- Il processo di skill coaching: fasi e key points
- La supervisione nello Skill Coaching
- Il processo di certificazione e l’esame di qualifica
Un team di esperti al tuo servizio
Il percorso è diretto da Fulvia Frattini, responsabile dell’area Coaching, da oltre 15 anni Business Coach accreditatio PCC e Master Skill Coach Certificato Major Expert con oltre 2500 ore di pratica di Skill Coaching.
I docenti sono Skill Coach con esperienza manageriale maturata in contesti aziendali, specialisti in apprendimento, neuroscienze e psicoterapia.