PENSIERI MANAGERIALI
Le discipline della mente per affrontare e governare proattivamente la difficoltà
Due percorsi modulari per allenare la mente…
perché reagire non basta più
Perchè i Pensieri Manageriali?
Viviamo in un mondo in continua evoluzione, caratterizzato da complessità ed incertezza particolarmente elevati. I segnali sono spesso ambigui e difficilmente decodificabili; la semplice analisi lineare dei fatti non è più sufficiente per comprendere la realtà e gestirla. In questo contesto, l’emotività viene spesso sopravvalutata: bisogna essere consapevoli delle nostre reazioni emotive ma non permetter loro di guidare il nostro agire. Diventa fondamentale recuperare la cognizione e allenare la nostra mente a “pensare”, tramite il potenziamento di quattro differenti capacità cognitive, tra loro integrate e complementari, i Pensieri Manageriali.
Sviluppando le capacità di pensiero sistemico, anticipante, innovativo e strategico-operativo saremo in grado di rendere il mondo un alleato per raggiungere i nostri obiettivi e creare valore.
4 motivi per iscriversi subito
- Per superare la logica lineare nell’affrontare le situazioni
- Per allenare la mente ad attivare nuove soluzioni
- Per mettersi all’ascolto e influenzare i futuri possibili
- Per pianificare azioni efficaci e raggiungere gli obiettivi
A chi è rivolto
A tutti i Manager o Professional che vogliono potenziare un mindset cognitivo per essere più efficaci al giorno d’oggi.
Una formula modulare per creare il tuo personale percorso di allenamento. I Pensieri Manageriali sono strutturati in due percorsi, Base ed Advanced, composti da 4 moduli ciascuno, fruibili anche separatamente.
Puoi infatti scegliere il pensiero di tuo interesse all’interno di quelli proposti oppure frequentare il percorso completo per allenare a 360° la tua forma mentis.
Percorso MUST
I fondamentali dei pensieri manageriali
- Il pensiero sistemico e i comportamenti efficaci (checklist)
- Problemi complessi e soluzioni sistemiche
- Tool: Diagrammi di comportamento nel tempo (BOTG) e diagrammi causali (CLD)
- Le competenze e le pratiche che sostengono il pensiero sistemico
- Il pensiero anticipante e i comportamenti efficaci (checklist)
- Il secolo breve: capire i cambiamenti
- I 3 livelli di futuro: forecast, foresight, anticipation
- Il cono dei futuri
- Tool: Backcasting
- Il pensiero innovativo e i comportamenti efficaci (checklist)
- Le dimensioni caratteristiche dell’innovazione
- Il Design Thinking come palestra per l’innovazione
- Tool: Empaty Map, Crazy 8s, How Now Wow Matrix
- Blockers & Enablers del pensiero innovativo e competenze che lo sostengono
- L’esplorazione non focalizzata del contesto
- Il pensiero strategico e i comportamenti efficaci (checklist)
- Strategie: definizioni, l’agire secondo scopi e verso obiettivi, le convergenze e le divergenze.
- Tool: SWOT, UEMA, Ike Grid Deluxe, Strategy Planner
Percorso ADVANCED
Potenziare i pensieri manageriali
- Sistemi controintuitivi e problemi recidivi
- Modello Iceberg e «trappole sistemiche»
- Tool: gli archetipi sistemici
- Mappare sistemi per trovare le azioni ad alto effetto leva
- Il linguaggio e le pratiche che sostengono il pensiero sistemico nell’organizzazione
- Trend e Megatrend, il loro impatto sul business e le strategie di adattamento
- Cigni neri, Segnali Deboli e Wild card
- Tool: ruote dei futuri
- Bias percettivi, cognitivi ed emotivi che rendono difficile riconoscere i segnali di futuri
- Open Innovation: attivare il Genio Collettivo e creare un team capace di innovare
- Stakeholders’ wants and needs (SWANS)
- Tool: Personas, Team setup, Stakeholders Mapping, 1-2-4-All, Brainwriting
- La prototipazione dell’innovazione
- Gestione del feedback e reiterazione del processo innovativo
- Strategia nelle relazioni: Negoziazione, Trattativa e Contrattazione, Valore e Posta
- Fissare Entry point, Exit point, Tradable point
- Tool: Strategic Negotiation Model, PCP, Identity Strategic Card
- Strategic Graphs, Grids e Dashboard: Design thinking per la strategia