FARE ASSESSMENT
OBIETTIVI E FINALITÀ
Individuare i fattori di misura, comprendendo le differenze tra capacità, attitudini, motivazioni lavorative e learning agility; aggiornarsi sui diversi tool di valutazione approfondendone finalità e modalità di utilizzo; disegnare la metodica e la prassi di assessment in relazione alle finalità e ai vincoli organizzativi. Queste sono le tre direttrici principali lungo le quali si sviluppa il percorso Fare Assessment.
Ampio spazio verrà dedicato alle esercitazioni pratiche sulla gestione delle sessioni valutative e sulla stesura della reportistica. Verranno approfondite le seguenti metodiche gestionali: Assessment e Development Center, Individual Assessment e Smart Assessment online.
IL PROGRAMMA
- I pilastri della metodologia di Assessment: finalità, criteri, contenuti
- Le aree di misura in campo organizzativo: capacità, attitudini, motivazioni e learning agility
- Le prassi metodologiche: assessment center, development center, smart assessment, individual assessment, executive assessment
- La metodologia nell’era digitale: assessment e tool online
- Panoramica sui tool di assessment: leaderless group discussion, business game digitali, In-Basket, Targeted Interview, Assessment Questionnaires
- Panoramica sui tool di misura della motivazione, delle attitudini e della learning agility
- Tecnica di fruizione dei tool, metodica di osservazione e misura delle competenze
- I profili di assessment e gli indici di People Strategy
- Le figure dell’assessment: coordinatore e assessor
- Gli errori degli assessor
- Il feedback di assessment
- L’utilizzo dei risultati in relazione agli obiettivi aziendali
DESTINATARI E METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso si rivolge a:
- Professionisti dell’area HR
- Specialisti di sviluppo organizzativo
- Assessor di competenze
che necessitino di acquisire una panoramica della metodologia di assessment e dei suoi principali tool di misura delle competenze
Il percorso ha un taglio prevalentemente esperienziale: l’analisi dei singoli argomenti è affiancata da esercitazioni e case history di successo. Il corso si configura come una vera e propria palestra di know-how in cui i partecipanti avranno modo di sperimentare i tool proposti con role play e simulazioni; specifico approfondimento sarà rivolto al processo aziendale di misura delle competenze nelle sue diverse fasi gestionali.
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO PERCORSO
- Per conoscere i meccanismi base e le logiche fondamentali della metodologia dell’Assessment
- Per approfondire ed esercitarsi nell’utilizzo dei principali tool valutativi delle capacità
- Per allenarsi ad osservare e misurare i comportamenti organizzativi
Il percorso fornisce crediti per la certificazione al profilo professionale di Assessor di Competenze.
Il percorso è ideato e diretto da Angela Gallo, un riferimento internazionale in materia di metodologia di valorizzazione del Capitale Umano ed autrice di numerose pubblicazioni sull’argomento. È tenuto da Assessor certificati con esperienza pluriennale nei processi di misura e valutazione.